L’applicazione
richiesta per l’analisi on line in continuo (a batch) dell’ARSENICO
nelle acque può essere effettuata con l’analizzatore SAFIA.
Lo scopo è quello di conoscere la concentrazione sia per monitorare la qualità delle
acque, che per rilevare eventuali scarichi accidentali che possono compromettere
l’ecosistema.
L’ARSENICO
viene misurato su un campione prelevato nel punto opportuno, ad una concentrazione di 0-10
microgr/L o superiore
E’ opportuno installare un sistema di prelievo che trasferisca il campione dall’
acqua in analisi allo strumento con una pressione massima di 1 bar. L’analizzatore è
dotato di una sua pompa per introdurre il campione che deve essere trasportato dal
"fast loop" vicino all’analizzatore (distanza massima 1 metro).
|
ANALIZZATORE
SAFIA
foto dello strumento per l'analisi
di un solo parametro o stream ma fornibile anche per più parametri e stream

|
Analizzatore
on line SAFIA
Questa strumentazione e' stata
sviluppata per effettuare le analisi on line (a batch) in continuo della concentrazione
dei metalli pesanti nelle acque ( sostanze come Hg, Ag, As, Bi, Cd, Cu, Mn, Fe, Pb, Sb,
Se, Zn, Sn, etc) e anche di non metalli (come cloriti, nitrati, ortofosfati,
solfuri, etc) oppure di alcune tipologie di sostanze organiche ( etanolo, EDTA etc).
Il dosaggio del campione in analisi e dei reattivi necessari (elettroliti, soluzioni
standard per la calibrazione)in modo preciso ed automatico viene effettuato tramite un
sistema pneumatico "flow-through" con pompe peristaltiche.
La cella di misura elettrochimica
che contiene il sistema dell’elettrodo compatto viene automaticamente e costantemente
flussata con l’elettrolita durante tutto il ciclo analitico. Il campione viene
trasferito nello strumento dentro un sifone compatto, continuamente riempito, e quindi
trasferito nella cella di misura in modo da garantire una risposta rapida ed in tempo
reale.
Il processo analitico è completamente automatico, controllato da un microprocessore, sin
dal momento del campionamento fino alla valutazione cella concentrazione dello specifico
analita in esame nel campione.
L’analizzatore per
l’analisi dell’ ARSENICO utilizza il metodo dello strippaggio "crono potenziometrico"/"coulometrico":
Il campione in analisi viene miscelato "on line"con la soluzione del
reattivo che è composto da acido cloridrico diluito e permanganato.
L’ARSENICO come specie As(V) viene raccolta su di un
elettrodo di misura a base di Oro, come deposito di Arsenico.
Nel passo analitico successivo il deposito viene disciolto mediante l’utilizzo di una
corrente costante, e viene misurato il tempo necessario alla dissoluzione ( "transition
time").
Questo tempo è proporzionale alla concentrazione dell’Arsenico nel campione.
La calibrazione viene effettuata automaticamente ad un frequenza temporale
predeterminabile, con lo stesso metodo analitico sullo standard di riferimento.
L’elettrodo di misura può funzionare per diverse settimane senza necessità di
manutenzione.
La concentrazione dell’ARSENICO è nel range da 0 a 10 microg/L mg/L secondo le norme di
legge |