ESEMPI
pratici di APPLICAZIONE
dei vari parametri rilevabili con la strumentazione ISTRAN
|
|
Analisi di ARSENICO nelle ACQUE DESTINATE ALL'USO POTABILE |
La nuova tecnologia della ISTRAN
per la determinazione on line continua ed in automatico dell' ARSENICO
TOTALE è stata utilizzata per l'analisi delle acque potabili Le acque sotterranee e superficiali in molte località
italiane sono caratterizzate da una elevata concentrazione dell'Arsenico Totale, che
supera il livello massimo previsto dalle norme Europee e dalle leggi Italiane (10
microgrammi/L). |
|
|
E' quindi
necessario effettuare le analisi per conoscere la concentrazione dell'Arsenico nelle
acque, sia durante la procedura di rimozione dell'Arsenico nei sistemi di trattamento
presso gli acquedotti sia successivamente per controllare la qualità delle acque trattate
prima che esse vengano dichiarate potabili.
Recentemente sono state effettuate diverse prove pratiche di analisi on line dell'Arsenico
in collaborazione con una azienda specializzata nel trattamento delle acque destinate
all'uso potabile con rimozione dell'Arsenico presso un acquedotto nel Lazio.Lo strumento
di monitoraggio , l' ECAMON 10S ISTRAN è stato predisposto per la misura dell'arsenico in
tre campioni differenti, sia in ingresso che in uscita al sistema di trattamento.
La concentrazione dell'Arsenico presente nelle acque era variabile da pochi microgrammi/L
sino a 60 microgrammi/L.
Ogni misura viene effettuata in circa 5 minuti ed è affidabile anche per consentrazioni
di pochi ppb.
Il reattivo necessario all'analisi è solamente una soluzione diluita di acido con un
consumo medio di circa 1 litro alla settimana.Il costo del materiale di consumo
comprendente elettrodo, reattivi, elettricità, per una ferquenza di una analisi l'ora ha
un costo massimo di circa 50 per 4 settimane.
La strumentazione ECAMON 10S consente inoltre un controllo da remoto delle misure
effettuate e delle varie fasi di analisi tramite una connessione modem oppure direttamente
tramite internet. |
|
|
|
|